Syncopate After Hours
La storia del Syncopate After Hours
Fondato nel 1991 da Babayaga e Max Colombo in un piccolo locale di Monza chiamato New Derby, Syncopate è rapidamente diventato uno dei party più celebri d'Italia. Quello che era nato come un evento per circa 800 persone, ha raggiunto il culmine del suo successo ospitando fino a 8000 partecipanti, soprattutto durante le serate al Marabù di Reggio Emilia. Questo party itinerante ha attraversato i locali più esclusivi del Paese, consolidando la sua fama come evento di punta della scena musicale italiana.
Syncopate ha fatto tappa nei club più noti, tra cui L’Echoes e il Peter Pan di Riccione, il Muretto di Jesolo, il Rimbalzello di Salò, il Gatto e la Volpe, lo Shamal e l’Alter Ego di Verona. A Napoli è stato ospitato dagli Angels of Love, mentre all’estero ha conquistato palcoscenici internazionali come lo Space di Ibiza e il Ministry of Sound di Londra, per finire a Negril, in Giamaica. Questi locali di riferimento hanno contribuito a creare una cornice unica per un evento che ha visto la partecipazione dei migliori DJ della scena internazionale.
Nel corso della sua ascesa, il party Syncopate è diventato un vero e proprio movimento culturale, attirando gli appassionati di musica dance e house da tutta Italia e oltre. La qualità e l’energia dell’evento sono testimoniati dalla produzione di tre compilation di grande successo: Syncopate 1, Syncopate 2 e Syncopate Gold, quest'ultima mixata dal famoso DJ Tony Humphries, una vera leggenda nel panorama della musica house.
Dopo oltre un decennio di successi, intorno al 2000, lo staff di Syncopate decise di prendersi una pausa. Max Colombo iniziò a concentrarsi completamente su un altro suo progetto, il FLUID di Bergamo, un locale di sua proprietà che divenne rapidamente un punto di riferimento nella scena musicale bergamasca. Babayaga, invece, si concesse una pausa più esotica, trasferendosi in Giamaica, dove aprì uno studio di registrazione e fondò un’agenzia di assistenza per i Tour Operator attivi sull’isola. Per Babayaga, o Baba come la chiamano gli amici, questa pausa segnò una svolta, ma la passione per la musica non si spense mai.
Il ritorno di Syncopate fu in gran parte dovuto all'insistenza di Luca, proprietario del Karma di Treviso e fan accanito del party. Con lui, Baba organizzò un evento proprio a Treviso, dando nuova vita al movimento. Da quel momento, il Syncopate riprese a diffondere la sua energia con nuovi party memorabili come Family Groove – The True Spirit of United, Freestyle Movement, e World Connection fino a I Love Play Dangerous.
La rinascita di Syncopate non sarebbe stata possibile senza la dedizione dei protagonisti storici che ne hanno fatto parte. Personaggi come Donatello, Flash (che ora vive in Giamaica), e i celebri vocalist Miki Cosmo & Arduina, insieme a figure di spicco come Alexandra, Tina, Elisa, Psyco, Bobba, Monica Mabelli, Giuliano Bavutti, Milo Gualano, Luca Deovidiis e Andrea Barra, hanno lasciato un segno indelebile nell'evoluzione del party. Anche i DJ resident come Gabriele D’Andrea, Steven Perry, Stefano Ranieri, Moreno Pezzolato hanno contribuito a rendere ogni evento unico.
Non meno importante è stato il contributo di tanti collaboratori e PR, come Elke, Giuly, Marchino e il giovanissimo Salvatore, meglio conosciuto oggi come il tronista Salvatore Angelucci. Queste persone, con il loro entusiasmo e impegno, hanno fatto sì che ogni evento Syncopate fosse indimenticabile. A tutti loro, e a chi ha partecipato attivamente all'organizzazione e promozione del party, va un immenso ringraziamento per aver reso possibile un'avventura straordinaria nella storia della musica e dei club italiani.
Syncopate ha ospitato alcuni dei migliori DJ del mondo, confermandosi un appuntamento imperdibile per chiunque volesse immergersi nel cuore pulsante della musica dance internazionale.